
Un arrivo fondamentale, in casa delle Basketball Sisters, che rende perfettamente l’idea di come il progetto sia stato ulteriormente potenziato. Ci spostiamo dal parquet alla panchina (ma, in realtà, il suo ambiente naturale continuerà ad essere il primo) per presentare Lorenza Arnetoli.
Impossibile non partire dalla sua carriera di giocatrice, che l’ha vista protagonista sia nel Campionato Italiano che in Nazionale. Una Catarina Pollini 2.0, potremmo definirla per gli amanti del grande basket femminile, sia per il ruolo di ala-centro che per quello all’interno di una squadra.
Nata a Figline Valdarno il 30 marzo 1974, dopo le giovanili a San Giovanni Valdarno, Etruria Pistoia e Basket Vicenza – ecco un altro punto in comune con l’Hall of Fame vicentina – con cui debutta in Serie A nel 2003 facendo intravedere immediatamente le proprie potenzialità.
Nel 1994/1995 firma per la Famila Schio insieme ad Andrea Lloyd – Campionessa NCAA con le Texas Longhorns, Medaglia d’Oro alle Olimpiadi di Seoul 1988 e già Campione d’Italia e Campione d’Europa con l’Ahena Cesena insieme a Cata Pollini, arrivando in Finale Scudetto contro la corazzata Pool Comense.
L’anno successivo arriva il trionfo in Coppa Italia, che verrà vinta nuovamente nel 2004 e 2005, anno nel quale il Famila Schio di Lorenza Arnetoli riuscirà infine a conquistare lo Scudetto. All’inizio del 2005/2006 Lorenza scende in Serie A2 con il CUS Chieti, dominatrice fino al ritorno in Serie A1 con Faenza.
Infine tre anni in Serie A2 alla Libertas Bologna, dal 2006 al 2009, ed un ultimo a Reggio Emilia, per concludere la propria carriera da giocatrice professionista a quota 168 partite, con 1.801 punti realizzati per una media di 10.7 a gara.
Importantissima anche la carriera da giocatrice della Nazionale Italiana, con cui Lorenza Arnetoli ha disputato 118 partite, realizzando 604 punti, vincendo la Medaglia d’Argento ai Campionati Europei 1995 e la Medaglia d’Argento ai Giochi del Mediterraneo 2001.
Il passaggio dal basket giocato a quello allenato è stato immediato e ricco di soddisfazioni, testimoniate dagli incarichi e dai risultati ottenuti alla guida delle Nazionali giovanili. Dopo gli anni nel settore giovanile della Fulgor Fidenza, culminati con la conquista della Serie B Nazionale maschile nel ruolo di Assistente Allenatrice, si apre un capitolo completamente nuovo.
Quello alle Basketball Sisters, con il doppio ruolo di Assistente Allenatrice di Luca Palmieri in Prima Squadra e di Capo Allenatrice della formazione Under 19.
Benvenuta Lorenza!
#GoSisters!